Il 21 e 22 maggio 2024 si è tenuta a Limassol, Cipro, la 18ª riunione di attuazione nell’ambito dell’accordo UE-Cina sui trasporti marittimi. La delegazione dell’UE era guidata da Fottini-Ioannidou, direttore facente funzione della Direzione trasporto per vie navigabili  della Commissione europea (DG MOVE) e comprendeva vari rappresentanti di altre direzioni (DG CLIMA), delle Amministrazioni nazionali  (NL, Belgio, Italia e Cipro) e dell’industria marittima (ECSA e WSC). Nella Delegazione ECSA, guidata dal Segretario Generale, Sotiris Raptis, Confitarma era rappresentata da Laurence Martin (Ecsa Shipping policy Chair). La delegazione cinese era guidata da YiJiyong, Vicedirettore Generale, Ufficio per il Trasporto Marittimo, Ministero dei Trasporti (MOT), e comprendeva funzionari del MOT e rappresentanti dell’industria navale cinese.

Le due parti hanno ribadito la grande importanza del dialogo marittimo UE-Cina e discusso proficuamente gli sviluppi politici in entrambe le regioni e a livello mondiale e hanno proceduto a uno scambio di opinioni su vari argomenti di interesse per il settore del trasporto marittimo, tra cui la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG), la sostenibilità ambientale, la sicurezza, le tecnologie navali e l’agevolazione del commercio internazionale.

Al tempo stesso, l’UE ha sottolineato con forza il suo pieno impegno a compiere progressi a livello dell’IMO e ha informato in merito alla prevista revisione dell’ETS e del programma Fuel EU Maritime in caso di adozione di misure globali a medio termine in seno all’IMO.

La delegazione cinese ha risposto con una panoramica del quadro normativo cinese per promuovere il trasporto marittimo verde. Ciò ha incluso lo sviluppo di sistemi di alimentazione elettrica a terra (OPS), infrastrutture e attrezzature verdi, miglioramenti nell’efficienza energetica delle navi e dell’efficienza energetica dei terminal.

Dopo la riunione, le due parti hanno convenuto di proseguire gli scambi sulle questioni di reciproco interesse, in particolare sulle azioni condivise in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra presso l’IMO, sui corridoi verdi, sulla certificazione dei carburanti e sugli effetti dei consorzi di trasporto marittimo di linea sul mercato, nonché su altri aspetti del funzionamento del mercato, tra cui il collegamento internazionale di merci.

Le due parti hanno convenuto che la 19ª riunione di attuazione si terrà in Cina nel 2025.