Indispensabile la Sinergia tra Istituzioni e Industria per affrontare i Rischi della Cyber/Maritime Security
“Per un Paese marittimo come il nostro la sicurezza dei mari è una necessità primaria. Per garantire la libera e sicura circolazione del traffico marittimo la cooperazione tra tutte le parti interessate - pubbliche e private, civili e militari – è essenziale”. Con...
NON C’È PIÙ TEMPO! MAREVIVO E IL MONDO DEL MARE LANCIANO UN APPELLO AL PARLAMENTO PER L’APPROVAZIONE IMMEDIATA DELLA LEGGE SALVAMARE
NON C'È PIÙ TEMPO! MAREVIVO E IL MONDO DEL MARE LANCIANO UN APPELLO AL PARLAMENTO PER L'APPROVAZIONE IMMEDIATA DELLA LEGGE SALVAMARE Roma, 25 Ottobre 2021 - Non c’è più tempo! Parte oggi un video-messaggio con cui Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti,...
Mancano ufficiali e direttori di macchina italiani qualificati l’allarme di Confitarma
Mancano Ufficiali e Direttori di macchina italiani in possesso delle competenze richieste dalle più moderne tecnologie presenti a bordo. La preoccupazione dell’armamento italiano per questa carenza diventata ormai strutturale è stata unanimemente espressa nel corso...
Confitarma ospita evento del Festival della Diplomazia: Di Stefano, Mattioli, Platten e Belkaid discutono di rotte marittime, traffici internazionali e vulnerabilità della catena logistica
Il 14 ottobre a Roma, la Confederazione Italiana Armatori ha ospitato presso la sua sede l’incontro intitolato When geography counts: maritime routes of International trade and vulnerability of supply chains, organizzato da Diplomacy, nell’ambito della XII edizione...
Mare Aperto 2021: Esercitazione con una unità del Gruppo Grimaldi si consolida la sinergia di Confitarma con la Marina Militare
Il 12 ottobre 2021, nell’ambito dell’attività addestrativa della Marina Militare denominata Mare Aperto 2021, si è svolta un’esercitazione che ha attivamente coinvolto il mercantile “Eurocargo Malta” del Gruppo Grimaldi, la Confederazione Italiana Armatori...
Confitarma in audizione al Cnel si appella al Governo: “nella transizione ecologica non abbandoniamo comparti fondamentali dello shipping”
Il 12 ottobre si è tenuta presso il CNEL una riunione del Gruppo di lavoro sulla logistica, presieduta dal Consigliere Nereo Marcucci e alla presenza del Presidente Tiziano Treu, nel corso della quale sono stati auditi i rappresentanti delle associazioni dei trasporti...
Mattioli a PORT&SHIPPINGTECH: Il Registro Internazionale è tuttora il pilastro della nostra politica marittima. To be green think blu
Il 6 ottobre, Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, è intervenuto alla sessione #IN THE MED della Port&ShippingTech, Main Conference della Genoa Shipping Week, e, prima di tutto, ha voluto ricordare l’On. Eugenio Duca, prematuramente scomparso “un politico che...
CONFITARMA SI UNISCE AL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DELL’ON. EUGENIO DUCA
Confitarma esprime il cordoglio dell’armamento italiano per la scomparsa dell’On. Eugenio Duca, grande conoscitore delle materie legate al mondo marittimo-portuale italiano, da sempre punto di riferimento per il cluster marittimo italiano sia come membro della...
Mattioli a Seafuture: una Strategia Europea orientata al Mare Indispensabile per Affrontare con Successo le Nuove Sfide
Il 30 settembre, Mario Mattioli, Presidente Confitarma, è intervenuto al “Panel Driving the change in shipping & logistics: the Eu funding opportunities in the programming period 2021 – 2027, organizzato a La Spezia nell’ambito di Seafuture 2021. “Green e digitale...
Confitarma in Audizione alla Camera dei Deputati: Prioritario Sbloccare i Ristori alle Imprese del Primo Registro e Sostenere con il PNRR la Flotta Italiana nel Processo di Transizione Ecologica
Ieri 27 settembre Confitarma è stata audita presso le Commissioni riunite della Camera dei Deputati IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e VIII (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici), in relazione all’esame del Disegno di Legge C. 3278 di conversione del DL n....